![]() |
Vincenzo De
Martino Il pittore De Martino nasce a Napoli nel 1959 e già il suo luogo di origine è un biglietto da visita, una garanzia di estroversa spontaneità spinta da quella forza e da quel calore mediterraneo. Nel 1972, trasferitosi a Firenze con la famiglia, scopre il suo naturale talento incoraggiato dal padre che gli trasmette le prime nozioni pittoriche. Già le prime esperienze tracciano la sua identità artistica e nel 1977, a soli 18 anni, espone a Firenze la sua prima personale. |
Trasferitosi a Reggello, luogo ideale per la sua maturità, lartista esce allo scoperto rendendoci partecipi del suo pensiero creativo ed arricchendoci così di nuova spiritualità ed amore per la vita.La pittura del giovane artista, Vincenzo De Martino è ricca di un' espressività simbolica metafisica che rapisce in unestasi contemplativa nella lettura dei messaggi più profondi che essa ci vuol comunicare. Questa non facile pittura, ha sempre in sé un racconto, una storia, una riflessione, una contrapposizione tra realtà e sogno, tra concretezza e speranza, tra pessimismo e ottimismo. Il colore è luce, pulizia, speranza, estasi, serenità, vita. Il disegno è spesso rottura e crudezza. Esprime laridità di una realtà così dura, fredda, immobile, così lontana da ciò che sensibilità profonde e calore umano vorrebbero che fossero. Ma negli spazi ampi e nei respiri aperti di tonalità lievissime sintuiscono sempre emozioni e desideri per orizzonti più puliti e sensibili. E una pittura di meditazione, ma non di stasi. E continua ricerca di se stessi, è espressività prepositiva, è un messaggio di riflessione e speranze, è desiderio di vita. Presente nel catalogo di Arte moderna Mondadori edz. 1999/2000. Fiorella Maria Salerno |
Esposizioni
1981 | Firenze: Mostra personale "Alfacure" |
1981 | Firenze: Accademia d'Arte "Macchiavello" |
1982 | Bari: "Expo Arte" |
1993 | Livorno: Mostra personale |
1994 | Firenze: Personale "Salone d'Arte contemporanea" |